Anti-Counterfeiting Tool-KIT
Si è svolto venerdì 26 settembre 2014 alle ore 9.30, presso la Camera di Commercio di Bari, il convegno conclusivo di Anti-Counterfeiting Tool-Kit dal titolo “Facciamoci Riconoscere – Le idee migliori non hanno eguali”, un progetto integrato di prevenzione e di supporto alle PMI per la tutela dei diritti di proprietà intellettuale (marchi, brevetti, design). Anti-Counterfeiting Tool-Kit mette a disposizione delle imprese – tramite il portale www.actoolkit.it – Tutorial, Questionari di Autovalutazione, Check-List di verifica, Vademecum, Relazioni, FAQ e altri materiali di supporto per consentire alle imprese una conoscenza più approfondita delle possibili azioni e un rapido accesso alle informazioni in materia di tutela della proprietà intellettuale e lotta alla contraffazione, con particolare attenzione ai mercati di paesi come Brasile, Russia, India, Cina, Stati Uniti, Canada, Sud Africa, Argentina. Il progetto Anti-Counterfeiting Tool-Kit promosso dalla Camera di Commercio di Bari, in collaborazione con l’Agenzia delle Dogane e la Guardia di Finanza e realizzato grazie ai fondi messi a disposizione dal Ministero dello Sviluppo Economico e Unioncamere nell’ambito del Programma di Potenziamento degli Uffici Brevetti e Marchi delle Camere di Commercio, costituisce un punto di riferimento per le imprese esportatrici che intendono tutelare preventivamente la propria innovazione e creatività e limitare i rischi di possibili imitazioni e contraffazioni, soprattutto sui mercati internazionali. Nel corso dell’evento, l’ ING. Antonio SACCHETTI – amministratore di TERA – ha preso parte alla Tavola rotonda: start-up, innovazione e internazionalizzazione.
TERA presente alla conferenza “Il polo della meccanica si prepara alla ripresa”
TERA è stata tra le protagoniste della conferenza di Confindustria Bari e BAT con il suo Amministratore Ing. Antonio SACCHETTI , chiamato a presentare le Esperienze di Innovazione della Sezione meccanica. In particolare, l’evento, tenutosi il 3 Giugno 2014 a Bari nella sede di Confindustria, è stato denominato “IL POLO DELLA MECCANICA SI PREPARA ALLA RIPRESA” Il Polo della Meccanica di Bari resiste alla crisi e presenta anche segnali di ripresa. Per il suo insieme di risorse umane, impiantistiche, merceologiche e scientifiche l’industria Meccanica costituisce un capitale prezioso, una risorsa strategica che la provincia di Bari pone a disposizione della Puglia, del Mezzogiorno e dell’intero Paese. La conferenza ha offerto, inoltre, l’occasione per discutere della situazione e delle prospettive del settore nel territorio pugliese, con un’attenzione particolare al polo di Bari e di Brindisi. Nel corso dell’evento sono state presentate dall’ING. Antonio SACCHETTI, vicepresidente della Sezione Meccanica Confindustri Bari e BAT , le esperienze di Innovazione della sezione Meccanica. Alla conferenza erano presenti anche Michele Vinci , Presidente di Confindustria Bari e BAT, Giorgio Salvo , Direttore Banca d’Italia Bari, Federico Pirro , Pofessore Ordinario di Storia dell’industria all’Università di Bari e Laura Ruggiero , Presidente Sezione Meccanica Confindustria Bari e BAT, che ha tenuto il discorso conclusivo.
Tera Partner @MTB Job Creator Tour
MIND THE BRIDGE Job Creator Tour è un evento di un giorno, in alcune località europee, con lo scopo di promuovere una nuova cultura imprenditoriale nelle comunità locali e TERA vi ha preso parte quale Matching Partner. L’evento si è tenuto presso l’ Impact Hub di Bari, in via Volga /C/O Fiera del Levante, il 20 giugno 2014. “ TERA è assolutamente allineata con l’approccio operativo di Mind The Bridge, essendo essa stessa impresa basata sull’innovazione” – ha sottolineato l’Ing. Antonio SACCHETTI, Founder, CEO, R&D Manager di TERA – “Le nostre competenze nell’Elettronica embedded e nell’ICT ci spingono a intraprendere, in prima persona, progetti fortemente innovativi in svariati settori applicativi. Tutto ciò si traduce in un forte interesse verso potenziali startup innovative, le loro specifiche tecnologie e le competenze delle loro risorse umane. Questo evento rafforza la strategia che sta portando TERA a divenire un riferimento riconosciuto, fortemente radicato sul territorio pugliese e vocato alla crescita; in tal senso, e non da ultimo, il percorso di Mind The Bridge è per il Management di TERA un precursore di processi di internazionalizzazione che, affiancati alla spinta innovativa, sono fondamentali per ogni tipo di sviluppo imprenditoriale che punti ambiziosamente a economie di scala”. Guarda il video dell’evento
KnohoIEM Project Meeting
TERA , in qualità di impresa esperta nell’ambito dell’Efficienza Energetica degli Edifici, ha partecipato al meeting di aggiornamento del prestigioso progetto internazionale Knoholem presso la società spagnola Isotrol insieme agli altri diciotto partecipanti provenienti da sei diversi paesi europei. Clicca qui per ulteriori informazioni TORNA ALLA PRESS
Green City Energy – Forum Internazionale per lo Sviluppo della Smart City nell’area mediterranea
Durante l’evento Green City Energy, piattaforma di incontro tra pubbliche amministrazioni, imprese, Università, Enti di Ricerca e professionisti sui temi dello sviluppo della Smart City, TERA è stata protagonista di un intervento dal titolo “Knowledge based energy management for public buildings through holistic information modeling and 3D visualization”. Durante lo speech tecnico sono state presentate le attività svolte nel corso del progetto europeo FP7 “Knoholem” ed i primi significativi risultati emersi nel corso delle attività di ricerca. TORNA ALLA PRESS
EEN Days: “Le nuove opportunità della programmazione europea 2014 – 2020: crescere, competere, innovare”
TERA , in rappresentanza del Distretto Produttivo della Meccanica Pugliese, ha partecipato al 5th European Innovation Summit , evento dedicato ai temi della ricerca e dell’innovazione in ambito europeo, che ha avuto luogo a Bruxelles, presso la sede del Parlamento Europeo, dal 30 settembre al 2 ottobre 2013. Il primo ottobre si è tenuto l’evento “ Verso cluster competitivi di livello mondiale: la politica di sostegno e di finanziamento di strumenti a livello regionale dell’Unione europea”, che ha fornito una panoramica sulla Puglia quale esempio virtuoso di Regione che ha saputo creare un ambiente di business fertile per le imprese, piccole e medie, che operano nel campo della tecnologia e dell’innovazione. Inoltre, l’incontro “Politiche europee 2014-2020 per ricerca, innovazione, distretti, internazionalizzazione”, del giorno 2 ottobre, che ha visto in prima linea una delegazione pugliese composta da rappresentanti dei distretti tecnologici e produttivi, da aggregazioni pubblico-private per la ricerca e da funzionari della Regione Puglia, ha avuto come filo conduttore le politiche europee per ricerca e innovazione nel periodo 2014-2020, le novità della nuova programmazione europea e la cluster policy dell’Unione Europea.
5th European Innovation Summit
TERA , in rappresentanza del Distretto Produttivo della Meccanica Pugliese, ha partecipato al 5th European Innovation Summit , evento dedicato ai temi della ricerca e dell’innovazione in ambito europeo, che ha avuto luogo a Bruxelles, presso la sede del Parlamento Europeo, dal 30 settembre al 2 ottobre 2013. Il primo ottobre si è tenuto l’evento “ Verso cluster competitivi di livello mondiale: la politica di sostegno e di finanziamento di strumenti a livello regionale dell’Unione europea”, che ha fornito una panoramica sulla Puglia quale esempio virtuoso di Regione che ha saputo creare un ambiente di business fertile per le imprese, piccole e medie, che operano nel campo della tecnologia e dell’innovazione. Inoltre, l’incontro “Politiche europee 2014-2020 per ricerca, innovazione, distretti, internazionalizzazione”, del giorno 2 ottobre, che ha visto in prima linea una delegazione pugliese composta da rappresentanti dei distretti tecnologici e produttivi, da aggregazioni pubblico-private per la ricerca e da funzionari della Regione Puglia, ha avuto come filo conduttore le politiche europee per ricerca e innovazione nel periodo 2014-2020, le novità della nuova programmazione europea e la cluster policy dell’Unione Europea.
Corriere del Mezzogiorno
“La TERA di Conversano fa scuola a Bruxelles” 2012.10.12_cdm_la-tera-di-conversano-fa-scuola-a-bruxelles3 Scarica
52° Salone Nautico Internazionale
Nel corso del 52° Salone Nautico Internazionale di Genova, TERA è stata protagonista del workshop “ La Puglia dell’innovazione: opportunità di collaborazione ”, organizzato da Sprint Puglia con il coinvolgimento del Distretto Produttivo della Nautica da diporto in Puglia. Nel corso dell’intervento “Tecnologie per imbarcazioni Low-to-Zero Emission: sistema integrato per ricarica delle batterie da pannelli fotovoltaici”, TERA ha presentato il proprio sistema di Battery charger con funzionalità di monitoraggio e controllo energetico da remoto ad alta efficienza di conversione.