ISMI

Progetto
I.S.M.I. – Integrated Storage and Microgrid Innovation – Codice F/090022/04/X36
Avviso/Bando/Misura
Ministero dello Sviluppo Economico – DM 1 GIUGNO 2016 “Grandi progetti R&S”- PON I&C2014/2020” ASSE I Priorità di investimento Energia Azione 1.1.3
Sito sperimentazione
Laboratorio Stabilimento EGP di Passo Martino (Catania)
Descrizione
Il progetto I.S.M.I intende realizzare un’architettura unificata in grado di garantire un controllo efficiente e stabile di reti isolate (microgrid), controllo costituito dall’integrazione di tale architettura con logiche di controllo (Microgrid Controller) e sistemi di accumulo dell’energia
Risultato
L’obiettivo finale del progetto è rappresentato dalla definizione e test di una architettura di controllo di generatori, diesel e da fonte rinnovabile, di sistemi di accumulo tipicamente presenti in microreti risolate (non connesse alla rete elettrica nazionale (in questo senso, un esempio tipico sono le isole minori italiane). A tal proposito, con il progetto si intende:
rendere maggiormente efficiente, e meno costosa, la generazione di tipo tradizionale, riducendo pertanto l’impiego di combustibili fossili;
incrementare la penetrazione delle fonti rinnovabili;
operare in modo sicuro e stabile la micro-rete.
I partner
e-distribuzione S.p.A., Enel Green Power S.p.A., Enel X S.r.l., Etna Hitech, Tera Srl
Guarda anche
KnoholEM
Progetto KnoholEM – Knowledge-based Energy Management for public buildings through holistic information modeling and 3D visualization Avviso/Bando/Misura FP7-2011-NMP-ENV-ENERGY-ICT-EEB Partner Tera Srl, KIT (DE), Trinity College, Cardiff University, Stenbeis Innovation, Isotrol SA, Woningstichting de Zalingheden, Fundacio Privada Barcelona, Matrix Sito sperimentazione Barcellona, Eindhoven, Siviglia Descrizione TERA ha partecipato al progetto UE KnoholEM insieme ad altri 12 partner europei, tra enti di ricerca, università, istituzioni ed imprese. Il progetto ha avuto come obiettivo quello di migliorare l’efficienza energetica degli edifici pubblici in Europa, offrendo un sistema di analisi del consumo di energia e, quindi, controllando i dispositivi energivori, basandosi sulle modalità e sulle abitudini degli utilizzatori all’interno degli stessi edifici. Una delle principali sfide che questo progetto ha cercato di superare è stata l’interoperabilità e l’utilizzo dei dati, al fine di monitorare e controllare il consumo di energia all’interno dell’edificio. A tal fine, la soluzione KnoholEM prevedeva l’integrazione dei BEMS (Building Energy Management Systems) già presenti negli edifici, con una piattaforma ICT sviluppata ad hoc. Risultato Il ruolo di TERA è stato quello di analizzare i protocolli di comunicazione utilizzati nel campo dell’automazione domiciliare e definire i metodi utilizzati per l’interconnessione di diversi dispositivi, in particolare connessi alla gestione del consumo energetico.
Green Mill
Progetto Green Mill Avviso/Bando/Misura Avviso pubblico “Innonetwork”del Puglia FESR – FSE 2014-2020 – Fondo Europeo Sviluppo Regionale, Azione 1.6 C Codice pratica: N7P89U5 Partner Tera Srl, Idea75 Srl, Gem Ict R&D Srl, Poliba Siti di sperimentazione Politecnico di Bari, Stabilimento del Gruppo Casillo di Corato Descrizione Il progetto GreenMill 4.0 punta alla realizzazione di un sistema hardware/software finalizzato al miglioramento continuo dell’efficienza energetica e all’ottimizzazione dei processi produttivi molitori in chiave Industria 4.0. Risultato Il sistema sarà applicato agli impianti di produzione di sfarinati (semole e farine) appartenenti al Gruppo Casillo, leader mondiale del settore e utente finale del progetto. L’obiettivo finale è ridurre l’impatto ambientale e i costi d’esercizio dei molini attraverso l’abbattimento dei consumi energetici degli impianti, degli scarti di produzione e delle inefficienze di macchinari e processi.
FAITH
Progetto FAITH – Food Awareness enabled by an IoT system that discloses Hidden attributes of agri-food goods – codice F/200046/01-03/X45 Avviso/Bando/Misura Ministero dello Sviluppo Economico – Sportello Agrifood DM 5/3/2018, Asse VI REACT-EU, priorità d’investimento 13i del PON IC 2014-2020 Sito sperimentazione Stabilimento Asepa Energy Srl di Montemesola (Ta) Descrizione Il progetto FAITH si propone di mettere a punto un sistema di fertirrigazione concepito secondo i più attuali paradigmi dell’approccio IoT, del Cloud e della Big Data Analysis, partendo dalle esperienze precedenti che i soggetti proponenti hanno maturato in termini di: a) autosufficienza energetica e automazione dell’erogazione, b) raccolta dati in ambiente agricolo, c) sistemi di mobile marketing e recommendation per la food awareness. Risultato Studio, progettazione, realizzazione e sperimentazione in campo di un fertirrigatore smart in grado di: – dosare la quantità e il tipo di fertilizzanti da utilizzare sulla base del valore di alcuni parametri ambientali e relativi al suolo monitorati da una rete di sensori dislocati in campo o provenienti da fonti esterne e sulla base di analisi di tipo machine learning; – permettere al consumatore di controllare la qualità della produzione sulla base di alcune informazioni fornite dal fertirrigatore (utilizzo di energia elettrica da fonti rinnovabili, quantità di acqua consumata e tipologia di fertilizzanti adoperati) e accessibili tramite una smart label applicata sulla confezione del prodotto I partner Tera Srl, Software Design Srl, Asepa Energy Srl