Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza utente

FAITH

Progetto

FAITH – Food Awareness enabled by an IoT system that discloses Hidden attributes of agri-food goods – codice F/200046/01-03/X45​​

Avviso/Bando/Misura

Ministero dello Sviluppo Economico – Sportello Agrifood DM 5/3/2018, Asse VI REACT-EU, priorità d’investimento 13i del PON IC 2014-2020 ​

Sito sperimentazione

Stabilimento Asepa Energy Srl di Montemesola (Ta)​

Descrizione

Il progetto FAITH si propone di mettere a punto un sistema di fertirrigazione concepito secondo i più attuali paradigmi dell’approccio IoT, del Cloud e della Big Data Analysis, partendo dalle esperienze precedenti che i soggetti proponenti hanno maturato in termini di: a) autosufficienza energetica e automazione dell’erogazione, b) raccolta dati in ambiente agricolo, c) sistemi di mobile marketing e recommendation per la food awareness.​

Risultato

Studio, progettazione, realizzazione e sperimentazione in campo di un fertirrigatore smart in grado di: – dosare la quantità e il tipo di fertilizzanti da utilizzare sulla base del valore di alcuni parametri ambientali e relativi al suolo monitorati da una rete di sensori dislocati in campo o provenienti da fonti esterne e sulla base di analisi di tipo machine learning; – permettere al consumatore di controllare la qualità della produzione sulla base di alcune informazioni fornite dal fertirrigatore (utilizzo di energia elettrica da fonti rinnovabili, quantità di acqua consumata e tipologia di fertilizzanti adoperati) e accessibili tramite una smart label applicata sulla confezione del prodotto​

I partner

Tera Srl, Software Design Srl, Asepa Energy Srl

Torna all'elenco

Guarda anche

TERA4Schools

Progetto TERA4Schools Settore Edilizia scolastica, benessere in luoghi indoor Sito sperimentazione Scuola media di I grado Carelli – Forlani di Conversano (BA) Obiettivo Sensibilizzare l’opinione pubblica e le istituzioni sulla necessità di migliorare le condizioni dell’ambiente scolastico per tutelare la salute degli alunni e favorire la concentrazione e l’apprendimento. Azione proposta Installazione nelle aule, in palestra e negli uffici della scuola, di un centinaio di sensori collegati alla centralina BEETA, per monitorare i consumi elettrici generali e delle attrezzature elettroniche, i consumi termici, i livelli di umidità, luminosità, anidride carbonica e vibrazioni. Benefici attesi Il sistema ha rilevato nel 45,5% dei casi un livello di CO₂ superiore a 1000 ppm (parti per milione), limite che individua una condizione ambientale sfavorevole per l’attenzione e quindi per l’apprendimento degli alunni. In particolare, la maggiore presenza di anidride carbonica è stata rilevata nelle classi più numerose e nelle giornate invernali, quando si tende ad aprire meno le finestre per il ricambio dell’aria. I risultati ottenuti hanno portato alla proposta di un tavolo tecnico, composto da assessori regionali ed enti interessati, oltre a scuole e aziende, per allargare la sperimentazione giungere a un disegno di legge sul monitoraggio dell’anidride carbonica nelle scuole e negli altri ambienti pubblici. TORNA ALL'ELENCO

Hydropack

Progetto Hydropack Settore Nautica Obiettivo Soluzione di controllo innovativa per sistemi di propulsione ibrida integrate, diesel/elettrico-idraulico. Azione proposta TERA ha sviluppato una soluzione di controllo innovativa, HPTC (Hydraulic Power Transmission Controller), per sistemi di propulsione ibrida integrate, diesel/elettrico-idraulico. Il sistema, che combina modularità, scalabilità, flessibilità e riconfigurabilità, consiste in: – una scheda madre di livello automotive; – sistema di visualizzazione (GUI) user-friendly, basato su display “nautico” con SW customizzato; – un software di configurazione multiparametrico in grado di personalizzare il sistema in base alla potenza del motore, al tipo di carico di lavoro e al tipo di sensori. Le caratteristiche della soluzione sviluppata da TERA sono: – personalizzazione della piattaforma di configurazione; – possibilità di gestire, tramite joystick a due comandi, il motore; – gestione non solo dell’elica, ma anche di altri carichi elettrici a bordo. La tecnologia Tera può essere applicata ad innumerevoli settori (mezzi speciali per agroindustria, manutenzione strade e piste, ecc.). Benefici attesi Il Sistema, testato su una soluzione meccanica propulsiva della AS. Labruna, operante nel settore marino, ha dimostrato vantaggi nella riduzione dell’impatto ambientale, riduzione della dimensione complessiva, riduzione dei gas di scarico, vibrazioni e rumori. TORNA ALL'ELENCO

RES NOVAE

Progetto RES NOVAE Settore Edilizia pubblica e privata Sito sperimentazione Comune di Bari Obiettivo Tera ha partecipato a progetti innovativi di gestione avanzata ed efficiente dei flussi energetici finalizzati allo sviluppo della Smart City. l progetti, supportati da numerosi partner, affrontano in maniera organica le problematiche delle città, partendo dalle infrastrutture energetiche, analizzandole in ottica smart, e formano/informano i professionisti di settore, i dipendenti della Pubblica Amministrazione e i cittadini sulle nuove tecnologie sperimentate, attraverso sistemi blended learning. Azione proposta Installazione sensori attuatori e gateway Tera per monitorare i consumi energetici e parametri ambientali in edifici pubblici nell’area di Bari. L’Energy Box acquisisce i dati mediante sensori per il controllo ambientale ed il consumo energetico e termico. Il BEMS permette la gestione ed il monitoraggio dei singoli edifici. Benefici attesi L’Energy Box è stato upgradato con la Beeta Box migliorando le prestazioni in termini di numero e tipologia di funzioni gestibili, flessibilità di installazione, interazione con l’utente, tipologia di protocolli usati, accesso diretto a Cloud. TORNA ALL'ELENCO